Stampa e rilegatura tesi online Universita L Orientale di Napoli

fontehttpswww.unior.itateneo1761la-nostra-storia.htmlLUniversit degli Studi di Napoli LOrientale trae le sue origini dal Collegio dei Cinesi, fondato da Matteo Ripa, sacerdote secolare e missionario, che dal 1711 al 1723 aveva lavorato, in qualit di pittore ed incisore su rame, alla corte dellimperatore mancese Kangxi. Egli condusse con s, al suo ritorno a Napoli, avvenuto nel novembre 1724, quattro giovani cinesi insieme ad un loro connazionale, maestro di lingua e scrittura mandarinica, primo nucleo della istituzione.Sar Clemente XII, con breve del 7 aprile 1732, ad offrire un riconoscimento ufficiale al Collegio dei Cinesi, che aveva come scopo la formazione religiosa e lordinazione sacerdotale di giovani cinesi destinati a propagare il cattolicesimo nel loro paese.Tra gli scopi del Collegio era prevista in origine anche la formazione di interpreti, esperti nelle lingue dellIndia e della Cina, al servizio della Compagnia di Ostenda, costituita nei Paesi Bassi con il favore di Carlo VI dAsburgo, per stabilire rapporti commerciali tra i paesi dellOriente Estremo e lImpero Asburgico, nel cui ambito rientrava il Regno di Napoli. Al Collegio si era aggiunto, gi ai tempi di Matteo Ripa, un convitto per leducazione a pagamento di giovani napoletani, convitto ove nel Settecento soggiornarono, tra gli altri, SantAlfonso Maria de Liguori e il venerabile Gennaro Sarnelli.Dal 1747, furono ammessi al Collegio giovani provenienti dallImpero Ottomano albanesi, bosniaci, montenegrini, serbi, bulgari, greci, libanesi, egiziani allo scopo di ricevere formazione religiosa e ordinazione sacerdotale perch poi potessero svolgere attivit missionaria nei paesi di origine.Dal 1736 fino al 1888 una Congregazione di preti secolari - la Congregazione della Sacra Famiglia di Ges Cristo - provvide alleducazione sia dei collegiali che dei convittori. Dopo lUnit dItalia il Collegio dei Cinesi fu trasformato nel 1868 in Real Collegio Asiatico, articolato in due sezioni quella, antica, missionaria e una nuova, aperta a giovani laici interessati allo studio delle lingue parlate nellAsia Orientale. Prima ancora della riforma voluta nel 1878 dal Ministro della P.I., Francesco De Sanctis, gi era stato introdotto linsegnamento dellarabo e del russo.Dopo la riforma De Sanctis furono inaugurati gli insegnamenti dell hindi e dell urd, nonch del persiano e del greco moderno. Nel dicembre del 1888 una legge dello Stato trasform il Real Collegio Asiatico in Istituto Orientale.Con tale riforma fu soppressa la sezione missionaria e il nuovo Istituto fu equiparato ad universit, laddove il Real Collegio Asiatico era considerato scuola secondaria superiore. LOrientale si configura oggi come la pi antica scuola di sinologia e di orientalistica di tutto il continente europeo il cinese mandarinico, scritto e parlato, vi stato insegnato dalla fine del 1724, mentre lhindi e lurd dal 1878.Attualmente LOrientale specializzata negli insegnamenti linguistico-letterari e storico-artistici inerenti lOriente e lAfrica, senza trascurare le culture espresse dai paesi mediterranei, dallEuropa e dalle Americhe.Cenni storici a cura del prof. Michele FaticaStampa Tesi Online il servizio di stampa per le tue tesi direttamente online che ti permette di risparmiare tempo e denaro. Seriet, professionalit, ed attenzione all'ambiente. Tesi ecologiche Stampa la tua tesi, con noi otterrai un servizio innovativo semplice ed economico per la stampa della tua tesi online. Stampa e consegna su tutto il territorio nazionale. Scegli rilegatura, copertina, frontespizio, carta e ricevi la stampa della tua tesi di laurea.

Servizio Impaginazione Testo

BLOG & NEWS | stampa-tesi.online
 
Stampa e rilegatura tesi online Universita' L' Orientale di Napoli
Stampa e rilegatura tesi online Universita' L' Orientale di Napoli
1242-296|||
Stampa e rilegatura tesi online Universita' L' Orientale di Napoli
fonte: https://www.unior.it/ateneo/176/1/la-nostra-storia.html


L’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” trae le sue origini dal Collegio dei Cinesi, fondato da Matteo Ripa, sacerdote secolare e missionario, che dal 1711 al 1723 aveva lavorato, in qualità di pittore ed incisore su rame, alla corte dell’imperatore mancese Kangxi. Egli condusse con sé, al suo ritorno a Napoli, avvenuto nel novembre 1724, quattro giovani cinesi insieme ad un loro connazionale, maestro di lingua e scrittura mandarinica, primo nucleo della istituzione.

Sarà Clemente XII, con breve del 7 aprile 1732, ad offrire un riconoscimento ufficiale al Collegio dei Cinesi, che aveva come scopo la formazione religiosa e l’ordinazione sacerdotale di giovani cinesi destinati a propagare il cattolicesimo nel loro paese.

Tra gli scopi del Collegio era prevista in origine anche la formazione di interpreti, esperti nelle lingue dell’India e della Cina, al servizio della Compagnia di Ostenda, costituita nei Paesi Bassi con il favore di Carlo VI d’Asburgo, per stabilire rapporti commerciali tra i paesi dell’Oriente Estremo e l’Impero Asburgico, nel cui ambito rientrava il Regno di Napoli. Al Collegio si era aggiunto, già ai tempi di Matteo Ripa, un convitto per l’educazione a pagamento di giovani napoletani, convitto ove nel Settecento soggiornarono, tra gli altri, Sant’Alfonso Maria de’ Liguori e il venerabile Gennaro Sarnelli.

Dal 1747, furono ammessi al Collegio giovani provenienti dall’Impero Ottomano (albanesi, bosniaci, montenegrini, serbi, bulgari, greci, libanesi, egiziani) allo scopo di ricevere formazione religiosa e ordinazione sacerdotale perchè poi potessero svolgere attività missionaria nei paesi di origine.

Dal 1736 fino al 1888 una Congregazione di preti secolari - la Congregazione della Sacra Famiglia di Gesù Cristo - provvide all’educazione sia dei collegiali che dei convittori. Dopo l’Unità d’Italia il Collegio dei Cinesi fu trasformato nel 1868 in Real Collegio Asiatico, articolato in due sezioni: quella, antica, missionaria e una nuova, aperta a giovani laici interessati allo studio delle lingue parlate nell’Asia Orientale. Prima ancora della riforma voluta nel 1878 dal Ministro della P.I., Francesco De Sanctis, già era stato introdotto l’insegnamento dell’arabo e del russo.

Dopo la riforma De Sanctis furono inaugurati gli insegnamenti dell’ hindi e dell’ urdù, nonché del persiano e del greco moderno. Nel dicembre del 1888 una legge dello Stato trasformò il Real Collegio Asiatico in Istituto Orientale.

Con tale riforma fu soppressa la sezione missionaria e il nuovo Istituto fu equiparato ad università, laddove il Real Collegio Asiatico era considerato scuola secondaria superiore. L’Orientale si configura oggi come la più antica scuola di sinologia e di orientalistica di tutto il continente europeo: il cinese mandarinico, scritto e parlato, vi è stato insegnato dalla fine del 1724, mentre l’hindi e l’urdù dal 1878.

Attualmente “L’Orientale” è specializzata negli insegnamenti linguistico-letterari e storico-artistici inerenti l’Oriente e l’Africa, senza trascurare le culture espresse dai paesi mediterranei, dall’Europa e dalle Americhe.

 

Cenni storici a cura del prof. Michele Fatica

Stampa e rilegatura tesi online Universita L Orientale di Napoli copie roma emilia novoli palermo
Stampa e rilegatura tesi online Universita L Orientale di Napoli copie roma emilia novoli palermo
Stampa e rilegatura tesi online Universita L Orientale di Napoli copie roma emilia novoli palermo
Stampa e rilegatura tesi online Universita L Orientale di Napoli copie roma emilia novoli palermo

Leggi anche:
Portfolio
Copertine Blu
Copertina #1 serie: Seta.Colore copertina: Blu.Personalizzazione: Stampa in pressione a caldo.Colore personalizzazione...
>>
Portfolio
Istituto Superiore di Scienze Religiose San Matteo" Salerno
Tesi di Licenza in Scienze Religiose"L'ordine sociale e politico nell'insegnamento sociale della Chiesa"Istituto Superiore di Sc...
>>
Portfolio
Accademia IUAV di Venezia
Progetto finale di tesi in Design della moda e arti multimediali"Cocal"Accademia IUAV di VeneziaCopertina: Diamante.Colore coper...
>>
Portfolio
Linguaggio per interfaccia di supporto alla guida
Tesi di Laurea in Informatica"Linguaggio per interfaccia di supporto alla guida"Università degli Studi di SalernoCopertin...
>>
Portfolio
Stampa in pressione a caldo
Tesi in Organizzazione del territorio"La città metropolitana nella pinificazione e nel governo del territorio: il piano S...
>>
Portfolio
Universit degli Studi di Salerno
Tesi in Fondamenti di di dattica generale"Corpo e cognizione nella didattica: nuove prospettive teoriche e metodologiche"Univers...
>>
Portfolio
Dedica
...
>>
Portfolio
La valutazione mite in Senza Zaino
Tesi di Laurea"La valutazione mite in Senza Zaino"Università degli Studi di SalernoCopertina #1 serie: Diamante...
>>
Portfolio
Copertina serie quarzo
Tesi di Laurea in Economia dell'Impresa"Sviluppo e prospettive dell'azione a voto plurimo e della maggiorazione del voto"Alma Ma...
>>
NEWSLETTER
ISCRIVITI
VUOI RICEVERE LE NOSTRE NEWS?
Stampa e rilegatura tesi online Universita L Orientale di Napoli copie roma emilia novoli palermo
STAMPA TESI ONLINE
  • EDITORIA
  • ARCHIVIO
    NOVEMBRE 2023
    OTTOBRE 2023
    SETTEMBRE 2023
    AGOSTO 2023
    LUGLIO 2023
    GIUGNO 2023
    MAGGIO 2023
    APRILE 2023
    MARZO 2023
    GENNAIO 2023
    DICEMBRE 2022
    NOVEMBRE 2022
    LUGLIO 2022
    GIUGNO 2022
    NOVEMBRE 2021
    OTTOBRE 2021
    SETTEMBRE 2021

    Stampa e rilegatura tesi online Universita L Orientale di Napoli copie roma emilia novoli palermo
     
    Entra nella community di Stampa-Tesi.online
    Resta informato su tutte le nostre offerte e sconti nel mondo della Stampa Digitale Universitaria


    Termini e condizioni di vendita e dei servizi / Condizioni d'uso  |  Cookie Policy / Privacy Policy  |  Spedizioni


    © Copyright 2021  |  Stampa-Tesi.online  |  Tipografia Ke.Da.Na. P. IVA 0432 88 30 650
    t:0.07 s:59323 v:7707853
    Instagram
    Whatsapp
    Whatsapp
     
    😀 Ciao! Scrivi il tuo messaggio e verrai indirizzato su Whatsapp.