La scelta dei Colori

Ogni colore formato da tonalit, cio il colore puro, luminosit, cio la quantit di bianco o di nero in un colore, e saturazione, ovvero lintensit di un colore. Detto ci, esistono tre categorie di colori colori neutri scala di grigi dal bianco al nero, colori primari della sintesi additiva RGB rosso, verde, blu, colori primari della sintesi sottrattiva CMY Ciano, Magenta e Giallo e colori secondari che si generano mescolando i colori primari.Sintesi additivaI colori principali del nostro spettro visivo sono il Rosso, il Verde e il Blu, essi si aggiungono sottoforma di onde luminose al buio completo, per cui vengono denominati additivi, che aggiungono cio la loro onda luminosa.La somma dei tre colori, con percentuali diverse, forma lintero parco dei colori visibili dallocchio umano, circa 16 milioni di sfumature diverse.Esempio Una luce Rossa sommata ad una luce Verde diviene di colore Giallo.Sintesi sottrattivaI colori stampati ovviamente non sono formati da luce diretta ma da luce riflessa, il materiale di cui sono composti bloccano le onde luminose dei colori negativi al colore mostrato, per cui, un materiale inchiostro di colore rosso, un materiale in grado di fermare le onde del Blu e le onde del Verde lasciando passare solo le onde del Rosso.Cos via per tutti i colori, solo che al contrario della sintesi additiva, i colori della sintesi sottrattiva sottraggono luce formando i colori.Nella sintesi additiva sono considerati solo i tre colori CMY, noto per che in tipografia si utilizza anche il nero per cui si stampa in CMYK, ma come viene fuori il nero Semplice, con un calcolo che si chiama UCR under color removal in pratica se una zona dellimmagine composta da alte percentuali di CMY quasi nera un calcolo basato sulle preferenze di stampa profilo toglie colore nei canali CMY trasferendoli nel canale Nero K, questo per due motivi, per il miglioramento dei contrasti dellimmagine stampata e per risparmiare inchiostro ci vuole meno nero a fare il nero che CMY sovrapposti.Per cui abbiamo un gruppo di colori di base che ha gi un suo schema che pu essere daiuto a formare una prima sceltaSintesi AdditivaRossoVerdeBluSintesi SottrattivaCyanMagentaGialloSi pu notare che i colori della sintesi Additiva sono esattamente il negativo della sintesi Sottrattiva.Avendo presente questo processo della separazine dei colori, risulta pi logico fare abbinazioni di colore per contrasto, usando per esempio una saturazione maggiore delle tonalit fredde CM e CY rispetto alle tonalit calde MY o viceversa, oppure per abbinamento, utilizzando un colore primario, per esempio il giallo Y e abbinando incrementi degli altri due colori.Stampa Tesi Online il servizio di stampa per le tue tesi direttamente online che ti permette di risparmiare tempo e denaro. Seriet, professionalit, ed attenzione all'ambiente. Tesi ecologiche Stampa la tua tesi, con noi otterrai un servizio innovativo semplice ed economico per la stampa della tua tesi online. Stampa e consegna su tutto il territorio nazionale. Scegli rilegatura, copertina, frontespizio, carta e ricevi la stampa della tua tesi di laurea.

Servizio Impaginazione Testo

BLOG & NEWS | stampa-tesi.online
 
La scelta dei Colori
La scelta dei Colori
1000-800|||
La scelta dei Colori

Ogni colore è formato da tonalità, cioè il colore puro, luminosità, cioè la quantità di bianco o di nero in un colore, e saturazione, ovvero l’intensità di un colore. Detto ciò, esistono tre categorie di colori: colori neutri (scala di grigi dal bianco al nero), colori primari della sintesi additiva RGB (rosso, verde, blu), colori primari della sintesi sottrattiva CMY (Ciano, Magenta e Giallo) e colori secondari che si generano mescolando i colori primari.

 

Sintesi additiva
I colori principali del nostro spettro visivo sono il Rosso, il Verde e il Blu, essi si aggiungono sottoforma di onde luminose al buio completo, per cui vengono denominati "additivi", che aggiungono cioè la loro onda luminosa.

La somma dei tre colori, con percentuali diverse, forma l'intero parco dei colori visibili dall'occhio umano, circa 16 milioni di sfumature diverse.

Esempio: Una luce Rossa sommata ad una luce Verde diviene di colore Giallo.

Sintesi sottrattiva
I colori stampati ovviamente non sono formati da luce diretta ma da luce riflessa, il materiale di cui sono composti bloccano le onde luminose dei colori negativi al colore mostrato, per cui, un materiale (inchiostro) di colore rosso, è un materiale in grado di fermare le onde del Blu e le onde del Verde lasciando passare solo le onde del Rosso.

Così via per tutti i colori, solo che al contrario della sintesi additiva, i colori della sintesi sottrattiva sottraggono luce formando i colori.

Nella sintesi additiva sono considerati solo i tre colori CMY, è noto però che in tipografia si utilizza anche il nero per cui si stampa in CMYK, ma come viene fuori il nero? Semplice, con un calcolo che si chiama UCR (under color removal) in pratica se una zona dell'immagine è composta da alte percentuali di CMY (è quasi nera) un calcolo basato sulle preferenze di stampa (profilo) "toglie" colore nei canali CMY trasferendoli nel canale Nero (K), questo per due motivi, per il miglioramento dei contrasti dell'immagine stampata e per risparmiare inchiostro (ci vuole meno nero a fare il nero che CMY sovrapposti).

 

Per cui abbiamo un gruppo di colori di base che ha già un suo schema che può essere d'aiuto a formare una prima scelta:

Sintesi Additiva Rosso Verde Blu
Sintesi Sottrattiva Cyan Magenta Giallo

 
Si può notare che i colori della sintesi Additiva sono esattamente il negativo della sintesi Sottrattiva.

Avendo presente questo processo della separazine dei colori, risulta più logico fare abbinazioni di colore per contrasto, usando per esempio una saturazione maggiore delle tonalità fredde (CM e CY) rispetto alle tonalità calde (MY) o viceversa, oppure per abbinamento, utilizzando un colore primario, per esempio il giallo (Y) e abbinando incrementi degli altri due colori.

 

La scelta dei Colori unimib tesi tesi stampa tesi
La scelta dei Colori unimib tesi tesi stampa tesi
La scelta dei Colori unimib tesi tesi stampa tesi
La scelta dei Colori unimib tesi tesi stampa tesi

Leggi anche:
Portfolio
Copertina serie: Papercoat.
Colore copertina: Bordeaux.Personalizzazione: Stampa in pressione a caldo.Colore personalizzazione: Oro....
>>
Portfolio
Dorso copertina serie: tela
Copertina serie: Tela.Colore copertina: Blu.Dal nostro portale STAMPA-TESI.ONLINE potrai personalizzare a tuo piacimento la stam...
>>
Portfolio
Una pagina davvero speciale: la dedica.
Una dedica è l'espressione di un legame amichevole o di un ringraziamento nei confronti di un'altra persona....
>>
Portfolio
Il suicidio un'analisi di tipo sociologico"
Corso di Laurea in Sociologia e Criminologia"Il suicidio un'analisi di tipo sociologico"Università degli Studi "G. d'Annu...
>>
Portfolio
Progetto finale di tesi in Fashion Design
GENERAZIONE FORME"È il corpo che segue la moda o la moda che segue il corpo?"Accademia di Belle Arti di NapoliCopertina: ...
>>
Portfolio
Tesi di Laurea in Diritto delle Multimedialita'
"Digital Services Act: l'evoluzione della disciplina europea sul commercio elettronico. Shein: il lato oscuro di un e-commerce d...
>>
Portfolio
Stampa in pressione a caldo
Copertina serie: Papercoat.Colore copertina: Bianco.Personalizzazione: Stampa in pressione a caldo.Dal nostro portale STAMPA-TES...
>>
Portfolio
Universita' degli Studi di Napoli L'Orientale"
Laurea in Storia della Filosofia Medievale"Bartolo Longo e l'inquisizione"Copertina serie: Tela.Colore copertina: Blu.Personaliz...
>>
Portfolio
Tesi di Laurea in Chimica Industriale
"Produzione di composti organici mediante ossidazione parziale fotocatalitica"Università degli Studi di SalernoCopertina ...
>>
NEWSLETTER
ISCRIVITI
VUOI RICEVERE LE NOSTRE NEWS?
La scelta dei Colori unimib tesi tesi stampa tesi
STAMPA TESI ONLINE
  • EDITORIA
  • ARCHIVIO
    MAGGIO 2023
    APRILE 2023
    MARZO 2023
    GENNAIO 2023
    DICEMBRE 2022
    NOVEMBRE 2022
    LUGLIO 2022
    GIUGNO 2022
    NOVEMBRE 2021
    OTTOBRE 2021
    SETTEMBRE 2021

    La scelta dei Colori unimib tesi tesi stampa tesi
     
    Entra nella community di Stampa-Tesi.online
    Resta informato su tutte le nostre offerte e sconti nel mondo della Stampa Digitale Universitaria
    Termini e condizioni di vendita e dei servizi / Condizioni d'uso  |  Cookie Policy / Privacy Policy  |  Spedizioni


    © Copyright 2021  |  Stampa-Tesi.online  |  Tipografia Ke.Da.Na. P. IVA 0432 88 30 650
    t:0.06 s:57378 v:7174969
    Instagram
    Whatsapp
    Whatsapp
     
    😀 Ciao! Scrivi il tuo messaggio e verrai indirizzato su Whatsapp.