Stampe e rilegatura Tesi online Suor Orsola Benincasa Napoli

Fontehttpswww.unisob.na.itateneoa001_a.htmvr1LUniversit degli Studi Suor Orsola Benincasa la pi antica universit libera dItalia. LAteneo, laico e non avente scopi di lucro in quanto perseguente solo fini pubblici, ha la propria sede principale nel complesso monumentale della Cittadella Monastica fondata nel 1582 da Orsola Benincasa, la mistica di cui conserva il nome. La struttura della cittadella monastica, circondata da antiche mura risalenti al Cinquecento, si estende su unarea di 33.000 mq, comprende sette corpi di fabbrica e consente di godere, dai terrazzi e dai giardini storici sempre accessibili agli studenti, dellincomparabile panorama dellintera citt e del suo golfo. Lantico accesso al complesso avveniva tramite il portone storico che dava sulla rampa seicentesca che accompagnava i fedeli alla chiesa dellImmacolata, e conduceva altres allala del romitorio del convento delle oblate.Suor Orsolafu un personaggio particolarmente significativo nel panorama religioso della Napoli controriformata, in quanto espressione di una religiosit militante e tendenzialmente autonoma che la Chiesa istituzionale riusc col tempo a ricondurre entro i limiti della rigida obbedienza allautorit ecclesiastica, trasformando il libero ritiro della Benincasa e dei suoi parenti in una congregazione di natura laicale sottoposta al controllo di un ordine religioso maschile.Questo iniziale insediamento ben riconoscibile da un punto di vista architettonico perch non nasce da un progetto preordinato, ma ha la natura caotica delle sovrapposizioni successive. Elemento di punta di questa zona della cittadella la chiesa dellImmacolata, fondata da Orsola nel 1580 e ristrutturata nel Settecento da Rocco Doyno.Quando il controllo della Congregazione fu affidato ai Teatini, questi riuscirono a convincere Orsola ad affiancare alle oblate un ordine di rigida clausura che diventasse il braccio femminile di quello di S. Gaetano. Questo progetto, manifestato dalla mistica nel suo testamento, fece s che dopo la sua morte, avvenuta nel 1620, si iniziasse la costruzione di un grandioso eremo da destinare alle romite. Questa nuova ala caratterizzata da un progetto architettonico coerente e di ampio respiro, rispettoso delle regole imposte dal Concilio di Trento. Infatti, il nucleo centrale, composto di tre corpi di fabbrica disposti ad U attorno ad un ridente chiostro, nascosto agli sguardi esterni da un poderoso muro di cinta in tufo che si innalza per circa venti metri.Il destino della cittadella monastica mut dopo lunit dItalia, quando il Ritiro di Suor Orsola riusc a sfuggire alla legge sullincameramento statale dei beni degli ordini religiosi perch considerato Opera pia a carattere laicale. Anche per rafforzare questo riconoscimento - messo in forse da una causa giudiziaria con la Cassa Ecclesiastica - vi venne fondata una scuola gratuita. Essa fu inaugurata il 10 luglio 1864, grazie soprattutto allimpegno di Emilio Beneventani, che resse il Governo laico diSuor Orsolasubentrato al governo delle oblate per oltre ventanni, sino alla sua morte nel 1887. Aperta con 32 fanciulle, la scuola negli anni Settanta ospitava circa 500 allieve, ed era formata da una classe materna, le cinque classi elementari e un corso magistrale di tre classi. Vi era poi una sala per i lavori domestici affidati a una maestra speciale e consistenti in lavori di sartoria, di ricamo e di crestaia, a cui poi si aggiunse la produzione di fiori artificiali.Dal 1871 si insegnarono lingua francese e computisteria, declamazione e canto corale e nel 1878 fu istituito un corso di telegrafia.Nel 1891 Adelaide del Balzo Pignatelli, principessa di Strongoli, vi giunse in qualit di ispettrice onoraria e nel 1901 ne divenne lamministratrice unica. Limpegno pedagogico della principessa fu condiviso, fino alla sua morte, da Antonietta Pagliara, la quale lasci in eredit allIstituto la sua collezione privata di arredi, quadri e suppellettili antiche di grande valore, poi ordinata in un interessante museo che ha oggi sede nellantico romitorio.Tale progetto educativo si completava, nel 1885, con listituzione della facolt di Magistero, avvenuta con Decreto Regio e pareggiata nel 1901 insieme a quelle di Roma e Firenze.A distanza di circa un secolo, con Decreto di Riforma pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 264 del novembre 1995, la Facolt di Magistero stata riformata attraverso la costituzione dellIstituto Universitario Suor Orsola Benincasa e lattivazione della Facolt di Scienze della Formazione.Accanto allistituzione di tale Facolt, lIstituto, sulla base delle competenze ereditate e sviluppate nel corso del tempo ha istituito la Facolt di Lettere e, pi recentemente a.a. 19981999, la Facolt di Giurisprudenza.Nel 2004, con Decreto Rettorale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 157 del luglio 2004, lIstituto Universitario si trasformato in Universit degli Studi Suor Orsola Benincasa.Con i suoi Corsi di studio triennali e magistrali, con le Scuole di Giornalismo e di Cinema e Televisione, con i centri di ricerca e i numerosi Master e Corsi di perfezionamento, lUNISOB un polo formativo che si caratterizza per unofferta didattica multidisciplinare e altamente professionalizzante, proiettata alla sperimentazione e al mondo dellimpresa.In tutte le sue attivit, lUNISOB pone al centro dellazione formativa lo studente, i suoi interessi e le sue aspettative per il futuro, a partire dallorientamento alla scelta del Corso di studi, passando per il tutorato individuale negli anni di frequenza, fino allinserimento nel mondo del lavoro, grazie alle numerose opportunit di stage curriculari ed extracurriculari, promosse dai servizi dellUfficio Stage studenti, del Job Placement e del Centro di LifeLong Learning.Allinterno dei tre Dipartimenti - Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Scienze giuridiche e Scienze umanistiche - agli ambiti tradizionali delleducazione, della formazione dei formatori, del restauro e della valorizzazione del patrimonio artistico-culturale, si sono affiancati, nel tempo, percorsi di studio e di ricerca nei campi del diritto, delle lingue moderne, della psicologia, della comunicazione e delleconomia.In particolare, sono attivi presso lUNISOB6 Corsi di laurea triennaliEconomia aziendale e Green EconomyLingue e culture moderneScienze dei beni culturali turismo, arte, archeologiaScienze della comunicazioneScienze delleducazioneScienze e tecniche di psicologia cognitiva3 Corsi di laurea magistrale a ciclo unico quinquennaliConservazione e restauro dei beni culturaliGiurisprudenzaScienze della formazione primaria8 Corsi di laurea magistrale biennaliArcheologia e Storia dellarteComunicazione pubblica e dimpresaConsulenza pedagogicaEconomia, Management e SostenibilitLingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionaleProgrammazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi socialiPsicologia risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitiveScienze dello spettacolo e dei media. Linguaggi, Interpretazione e Visioni del Reale LIVReOgni Corso di studi presenta delle peculiarit nellambito dellofferta formativa regionale, specificit dovute o alla unicit del percorso formativo o alla sua marcata specializzazione e professionalizzazione.Lofferta si completa con i percorsi di Alta formazione post lauream, le tre Scuole di specializzazione in Beni archeologici, in Beni storici artistici e per le professioni legali, i Master, i Corsi di perfezionamento, i Dottorati di ricerca, nonch con un fitto programma di iniziative ed eventi culturali, che caratterizza storicamente lidentit dellAteneo. In Ateneo operano strutture allavanguardia, come il Centro di Progettazione e Ricerca Scienza Nuova, che hanno lobiettivo di avvicinare il mondo dei saperi umanistici alle esperienze pi avanzate dello sviluppo scientifico e tecnologico, e che consentono a studenti, dottorandi e assegnisti di lavorare a progetti innovativi, con partner di rilievo nazionale e internazionale.Nel costante impegno profuso dallUNISOB per valorizzare e per interpretare il proprio patrimonio scientifico-culturale alla luce delle sfide della contemporaneit, re-intepretando dunque il suo ruolo e le sue competenze in termini di apertura e sostegno allinnovazione, sono da annoverare anche gli sforzi relativi alle politiche di riorganizzazione e ammodernamento delle cinque sedi avvenute nel pieno rispetto della tradizione e dellattenzione alla persona e alla comunit didattica e scientifica.Stampa Tesi Online il servizio di stampa per le tue tesi direttamente online che ti permette di risparmiare tempo e denaro. Seriet, professionalit, ed attenzione all'ambiente. Tesi ecologiche Stampa la tua tesi, con noi otterrai un servizio innovativo semplice ed economico per la stampa della tua tesi online. Stampa e consegna su tutto il territorio nazionale. Scegli rilegatura, copertina, frontespizio, carta e ricevi la stampa della tua tesi di laurea.

Servizio Impaginazione Testo

BLOG & NEWS | stampa-tesi.online
 
Stampe e rilegatura Tesi online Suor Orsola Benincasa Napoli
Stampe e rilegatura Tesi online Suor Orsola Benincasa Napoli
1242-296|||
Stampe e rilegatura Tesi online Suor Orsola Benincasa Napoli
Fonte: https://www.unisob.na.it/ateneo/a001_a.htm?vr=1


L'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa è la più antica università libera d'Italia. L'Ateneo, laico e non avente scopi di lucro in quanto perseguente solo fini pubblici, ha la propria sede principale nel complesso monumentale della Cittadella Monastica fondata nel 1582 da Orsola Benincasa, la mistica di cui conserva il nome. La struttura della cittadella monastica, circondata da antiche mura risalenti al Cinquecento, si estende su un'area di 33.000 mq, comprende sette corpi di fabbrica e consente di godere, dai terrazzi e dai giardini storici sempre accessibili agli studenti, dell'incomparabile panorama dell'intera città e del suo golfo. L'antico accesso al complesso avveniva tramite il portone storico che dava sulla rampa seicentesca che accompagnava i fedeli alla chiesa dell'Immacolata, e conduceva altresì all'ala del romitorio del convento delle oblate.

Suor Orsola fu un personaggio particolarmente significativo nel panorama religioso della Napoli controriformata, in quanto espressione di una religiosità militante e tendenzialmente autonoma che la Chiesa istituzionale riuscì col tempo a ricondurre entro i limiti della rigida obbedienza all'autorità ecclesiastica, trasformando il libero ritiro della Benincasa e dei suoi parenti in una congregazione di natura laicale sottoposta al controllo di un ordine religioso maschile.

Questo iniziale insediamento è ben riconoscibile da un punto di vista architettonico perché non nasce da un progetto preordinato, ma ha la natura caotica delle sovrapposizioni successive. Elemento di punta di questa zona della cittadella è la chiesa dell'Immacolata, fondata da Orsola nel 1580 e ristrutturata nel Settecento da Rocco Doyno.

Quando il controllo della Congregazione fu affidato ai Teatini, questi riuscirono a convincere Orsola ad affiancare alle oblate un ordine di rigida clausura che diventasse il braccio femminile di quello di S. Gaetano. Questo progetto, manifestato dalla mistica nel suo testamento, fece sì che dopo la sua morte, avvenuta nel 1620, si iniziasse la costruzione di un grandioso eremo da destinare alle romite. Questa nuova ala è caratterizzata da un progetto architettonico coerente e di ampio respiro, rispettoso delle regole imposte dal Concilio di Trento. Infatti, il nucleo centrale, composto di tre corpi di fabbrica disposti ad U attorno ad un ridente chiostro, è nascosto agli sguardi esterni da un poderoso muro di cinta in tufo che si innalza per circa venti metri.

Il destino della cittadella monastica mutò dopo l'unità d'Italia, quando il Ritiro di Suor Orsola riuscì a sfuggire alla legge sull'incameramento statale dei beni degli ordini religiosi perché considerato "Opera pia a carattere laicale". Anche per rafforzare questo riconoscimento - messo in forse da una causa giudiziaria con la Cassa Ecclesiastica - vi venne fondata una scuola gratuita. Essa fu inaugurata il 10 luglio 1864, grazie soprattutto all'impegno di Emilio Beneventani, che resse il Governo laico di Suor Orsola (subentrato al governo delle oblate) per oltre vent'anni, sino alla sua morte nel 1887. Aperta con 32 fanciulle, la scuola negli anni Settanta ospitava circa 500 allieve, ed era formata da una classe materna, le cinque classi elementari e un corso magistrale di tre classi. Vi era poi una sala per i lavori domestici affidati a una maestra speciale e consistenti in lavori di sartoria, di ricamo e di crestaia, a cui poi si aggiunse la produzione di fiori artificiali.

Dal 1871 si insegnarono lingua francese e computisteria, declamazione e canto corale e nel 1878 fu istituito un corso di telegrafia.

Nel 1891 Adelaide del Balzo Pignatelli, principessa di Strongoli, vi giunse in qualità di ispettrice onoraria e nel 1901 ne divenne l'amministratrice unica. L'impegno pedagogico della principessa fu condiviso, fino alla sua morte, da Antonietta Pagliara, la quale lasciò in eredità all'Istituto la sua collezione privata di arredi, quadri e suppellettili antiche di grande valore, poi ordinata in un interessante museo che ha oggi sede nell'antico romitorio.

Tale progetto educativo si completava, nel 1885, con l'istituzione della facoltà di Magistero, avvenuta con Decreto Regio e pareggiata nel 1901 insieme a quelle di Roma e Firenze.

A distanza di circa un secolo, con Decreto di Riforma pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 264 del novembre 1995, la Facoltà di Magistero è stata riformata attraverso la costituzione dell'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa e l'attivazione della Facoltà di Scienze della Formazione.

Accanto all'istituzione di tale Facoltà, l'Istituto, sulla base delle competenze ereditate e sviluppate nel corso del tempo ha istituito la Facoltà di Lettere e, più recentemente (a.a. 1998/1999), la Facoltà di Giurisprudenza.

Nel 2004, con Decreto Rettorale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 157 del luglio 2004, l'Istituto Universitario si è trasformato in Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.

Con i suoi Corsi di studio triennali e magistrali, con le Scuole di Giornalismo e di Cinema e Televisione, con i centri di ricerca e i numerosi Master e Corsi di perfezionamento, l'UNISOB è un polo formativo che si caratterizza per un'offerta didattica multidisciplinare e altamente professionalizzante, proiettata alla sperimentazione e al mondo dell'impresa.

In tutte le sue attività, l'UNISOB pone al centro dell'azione formativa lo studente, i suoi interessi e le sue aspettative per il futuro, a partire dall'orientamento alla scelta del Corso di studi, passando per il tutorato individuale negli anni di frequenza, fino all'inserimento nel mondo del lavoro, grazie alle numerose opportunità di stage curriculari ed extracurriculari, promosse dai servizi dell'Ufficio Stage studenti, del Job Placement e del Centro di LifeLong Learning.

All'interno dei tre Dipartimenti - Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Scienze giuridiche e Scienze umanistiche - agli ambiti tradizionali dell'educazione, della formazione dei formatori, del restauro e della valorizzazione del patrimonio artistico-culturale, si sono affiancati, nel tempo, percorsi di studio e di ricerca nei campi del diritto, delle lingue moderne, della psicologia, della comunicazione e dell'economia.

In particolare, sono attivi presso l'UNISOB:

6 Corsi di laurea triennali:
Economia aziendale e Green Economy
Lingue e culture moderne
Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia
Scienze della comunicazione
Scienze dell'educazione
Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

3 Corsi di laurea magistrale a ciclo unico quinquennali:
Conservazione e restauro dei beni culturali
Giurisprudenza
Scienze della formazione primaria

8 Corsi di laurea magistrale biennali:
Archeologia e Storia dell'arte
Comunicazione pubblica e d'impresa
Consulenza pedagogica
Economia, Management e Sostenibilità
Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive
Scienze dello spettacolo e dei media. Linguaggi, Interpretazione e Visioni del Reale (LIVRe)

Ogni Corso di studi presenta delle peculiarità nell'ambito dell'offerta formativa regionale, specificità dovute o alla unicità del percorso formativo o alla sua marcata specializzazione e professionalizzazione.

L'offerta si completa con i percorsi di Alta formazione post lauream, le tre Scuole di specializzazione (in Beni archeologici, in Beni storici artistici e per le professioni legali), i Master, i Corsi di perfezionamento, i Dottorati di ricerca, nonché con un fitto programma di iniziative ed eventi culturali, che caratterizza storicamente l'identità dell'Ateneo. In Ateneo operano strutture all'avanguardia, come il Centro di Progettazione e Ricerca "Scienza Nuova", che hanno l'obiettivo di avvicinare il mondo dei saperi umanistici alle esperienze più avanzate dello sviluppo scientifico e tecnologico, e che consentono a studenti, dottorandi e assegnisti di lavorare a progetti innovativi, con partner di rilievo nazionale e internazionale.

Nel costante impegno profuso dall'UNISOB per valorizzare e per interpretare il proprio patrimonio scientifico-culturale alla luce delle sfide della contemporaneità, re-intepretando dunque il suo ruolo e le sue competenze in termini di apertura e sostegno all'innovazione, sono da annoverare anche gli sforzi relativi alle politiche di riorganizzazione e ammodernamento delle cinque sedi avvenute nel pieno rispetto della tradizione e dell'attenzione alla persona e alla comunità didattica e scientifica.

Stampe e rilegatura Tesi online Suor Orsola Benincasa Napoli pavia viale stampa tesi stampa
Stampe e rilegatura Tesi online Suor Orsola Benincasa Napoli pavia viale stampa tesi stampa
Stampe e rilegatura Tesi online Suor Orsola Benincasa Napoli pavia viale stampa tesi stampa
Stampe e rilegatura Tesi online Suor Orsola Benincasa Napoli pavia viale stampa tesi stampa

Leggi anche:
Portfolio
Copertina serie: Papercoat.
Colore copertina: Bordeaux.Personalizzazione: Stampa in pressione a caldo.Colore personalizzazione: Oro....
>>
Portfolio
Dorso copertina serie: tela
Copertina serie: Tela.Colore copertina: Blu.Dal nostro portale STAMPA-TESI.ONLINE potrai personalizzare a tuo piacimento la stam...
>>
Portfolio
Una pagina davvero speciale: la dedica.
Una dedica è l'espressione di un legame amichevole o di un ringraziamento nei confronti di un'altra persona....
>>
Portfolio
Il suicidio un'analisi di tipo sociologico"
Corso di Laurea in Sociologia e Criminologia"Il suicidio un'analisi di tipo sociologico"Università degli Studi "G. d'Annu...
>>
Portfolio
Progetto finale di tesi in Fashion Design
GENERAZIONE FORME"È il corpo che segue la moda o la moda che segue il corpo?"Accademia di Belle Arti di NapoliCopertina: ...
>>
Portfolio
Tesi di Laurea in Diritto delle Multimedialita'
"Digital Services Act: l'evoluzione della disciplina europea sul commercio elettronico. Shein: il lato oscuro di un e-commerce d...
>>
Portfolio
Stampa in pressione a caldo
Copertina serie: Papercoat.Colore copertina: Bianco.Personalizzazione: Stampa in pressione a caldo.Dal nostro portale STAMPA-TES...
>>
Portfolio
Universita' degli Studi di Napoli L'Orientale"
Laurea in Storia della Filosofia Medievale"Bartolo Longo e l'inquisizione"Copertina serie: Tela.Colore copertina: Blu.Personaliz...
>>
Portfolio
Tesi di Laurea in Chimica Industriale
"Produzione di composti organici mediante ossidazione parziale fotocatalitica"Università degli Studi di SalernoCopertina ...
>>
NEWSLETTER
ISCRIVITI
VUOI RICEVERE LE NOSTRE NEWS?
Stampe e rilegatura Tesi online Suor Orsola Benincasa Napoli pavia viale stampa tesi stampa
STAMPA TESI ONLINE
  • EDITORIA
  • ARCHIVIO
    MAGGIO 2023
    APRILE 2023
    MARZO 2023
    GENNAIO 2023
    DICEMBRE 2022
    NOVEMBRE 2022
    LUGLIO 2022
    GIUGNO 2022
    NOVEMBRE 2021
    OTTOBRE 2021
    SETTEMBRE 2021

    Stampe e rilegatura Tesi online Suor Orsola Benincasa Napoli pavia viale stampa tesi stampa
     
    Entra nella community di Stampa-Tesi.online
    Resta informato su tutte le nostre offerte e sconti nel mondo della Stampa Digitale Universitaria
    Termini e condizioni di vendita e dei servizi / Condizioni d'uso  |  Cookie Policy / Privacy Policy  |  Spedizioni


    © Copyright 2021  |  Stampa-Tesi.online  |  Tipografia Ke.Da.Na. P. IVA 0432 88 30 650
    t:0.07 s:68070 v:7174717
    Instagram
    Whatsapp
    Whatsapp
     
    😀 Ciao! Scrivi il tuo messaggio e verrai indirizzato su Whatsapp.